Edda era già stato ospite nel vol. I di Alone, il disco perpetuo di Gianni Maroccolo, e adesso lo sarà anche nel vol. IV, che chiude il primo ciclo del disco perpetuo iniziato nel 2018. Ma non solo. Stavolta infatti i due artisti hanno fatto qualcosa in più perché regaleranno ai propri fan Noio; volevam suonar., un nuovo album realizzato insieme in questo periodo di quarantena.
Una libellula che vola leggiadra su una palude, in delicato equilibrio tra cielo e fango, tra luce e ombra, tra rinascita e turpitudine. È online Storia di Loletta, il video che anticipa Alone Vol III, terzo capitolo del "disco perpetuo" di Gianni Maroccolo in uscita il 17 dicembre per Contempo Records.
Intervista a Gianni Maroccolo, Antonio Aiazzi, Andrea Chimenti, Simone Filippi, Beppe Brotto, Alessandra Celletti e Fausto Rossi in occasione della tappa milanese del tour "Nulla è andato perso – da Via de Bardi 32 a vdb23"
Tra una canzone e l'altra lo storico bassista di Litfiba e CSI scherza col pubblico e racconta com'è nata quest'idea, a partire da Via de Bardi 32, l'indirizzo della storica cantina di Firenze dalla quale ebbe origine la storia dei Litfiba, fino a vdb23, ultimo disco realizzato con Claudio Rocchi.
Parte da qui Nulla è andato perso – da Via de Bardi 32 a vdb23, il tour in cui Gianni Maroccolo è per la prima volta al centro del palco.
Lo scorso 8 gennaio Claudio Rocchi avrebbe compiuto 64 anni. Il suo "volo magico" purtroppo sta proseguendo altrove dal 18 giugno 2013, a seguito dell'aggravarsi di una malattia degenerativa, e nessuno avrebbe pensato e soprattutto avrebbe sperato che Vdb 23/Nulla è andato perso sarebbe stato il suo ultimo lavoro. Il disco era stato pubblicato soltanto in edizione limitata alla fine di una fortunatissima campagna di crowdfunding su MusicRaiser, mentre ora esce pure in maniera "tradizionale" su Ala Bianca.
La Storia Del Rock prosegue il proprio viaggio negli Hard Rock Cafe
Giovedì 30 ottobre - ore 18 @ Hard Rock Cafe Firenze
Ezio Guaitamacchi, con Lilli "la Maggiolina hippie" e altre leccornie psichedeliche, allieterà i presenti. Racconti, suoni e visioni con le corde di Ezio, la voce di Brunella Boschetti, l'arte di Carlo Montana.
vdb23 celebra l'incontro, e prezioso è quello di Maroccolo e Rocchi. I due amici, solo in apparenza provenienti da universi distanti, producono ologrammi sonori psichedelici, elettronica con inserti elettroacustici e parole cantate.
Il progetto non sarà distributo nei negozi né sarà disponibile in digital download. Addirittura nessuna stampa tipografica. Titoli e crediti "timbrati" in piena autarchia del terzo millennio. Di fatto un "multiplo" d'Arte, a tiratura limitata e numerata, altamente personalizzato. Non una copia identica a un'altra.
Il ritorno di Samuele Bersani dopo sette anni con un nuovo album di inediti, "Cinema Samuele", un disco sulla fragilità, in cui ogni spettatore può scegliere in quale sala/frammento rispecchiarsi
Trent Reznor rende omaggio a David Bowie con "Fashion": il Duca Bianco ha influenzato in maniera decisiva la vita del leader dei Nine Inch Nails e lo ha tanto aiutato a superare alcuni momenti difficili