Electric Sound Village 2025 dal 26 al 28 settembre a Cremona
Seconda edizione della tre giorni dedicata a liuteria elettrica, strumenti vintage e storia della musica rock. Ce ne parlano il Responsabile Organizzativo Stefano Prinzivalli e uno dei protagonisti dei tanti eventi, Marco Ballestri, che racconterà la storia delle mitiche chitarre Wandrè (una delle quali suonata da Lucio Corsi al Festival di Sanremo e all’Eurovision Song Contest)
Dal 26 al 28 settembre a Cremona si svolgerà la seconda edizione dell’Electric Sound Village, all’interno di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, in Piazza Zelioli Lanzini 1. La liuteria elettrica e la storia della musica rock saranno protagonisti in questo spazio. L’attenzione sarà rivolta dunque alle chitarre elettriche e ad altri strumenti che hanno rinnovato la storia della musica in epoche più recenti. Il responsabile organizzativo dell’Electric Sound Village Stefano Prinzivalli ci ha raccontato come si svolgerà in breve questa seconda edizione della manifestazione.
Tra i tanti eventi da segnalare c’è senz’altro quello in programma venerdì 26 settembre alle 16:00 dal titolo Wandrè e la scultura del suono, dove Marco Ballestri, già autore del libro uscito nel 2014 Wandrè: L’artista Della Chitarra Elettrica, racconterà la storia del liutaio di Cavriago, paese in provincia di Reggio Emilia, e delle sue chitarre, una delle quali suonata da Lucio Corsi agli ultimi Festival di Sanremo ed Eurovision Song Contest.
Sono tanti gli estimatori delle Wandrè anche tra gli artisti internazionali e non si può non citare a tal proposito Frank Zappa, il quale nel 1986 presiedeva una giuria di un concorso patrocinato dalla rivista Guitar Player, che assegnò a uno degli strumenti del liutaio il premio come chitarra più originale dell’anno; un altro dei tanti ammiratori delle Wandrè è inoltre Bob Dylan come si può vedere nel documentario Dont Look Back.
In conclusione va detto che tante saranno le novità di questa seconda edizione dell’Electric Sound Village, una manifestazione che non darà spazio soltanto alle chitarre elettriche e che è già proiettata verso nuove idee per il futuro.
Per consultare il programma dettagliato e per tutte le altre informazioni è possibile visitare il sito https://cremonamusica.com/electric-sound-village/

