Scuro nella voce, nel look e anche sul palco (è l’unico senza alcun faro puntato in faccia per tutta la durata del concerto). Un’attitudine apparentemente strana, ma abituale per uno come Mark Lanegan che ha chiuso così la seconda edizione del Trip Music Festival presso il Giardino della Triennale di Milano. Rimane comunque centrale e ben in vista il suo ruolo, perché la Mark Lanegan Band lo segue in maniera ligia, la location si conferma suggestiva e il pubblico è eterogeneo.
Si nota subito l’umiltà di chi ha da poco compiuto 90 anni e si diverte ancora a stare sul palco non come un semplice monumento da ammirare. Burt Bacharach commuove e incanta a più riprese nella prima delle due date in programma in Italia quest’estate (la prossima è quella di stasera, 25 luglio, al Teatro Romano di Ostia Antica). Agli Arcimboldi di Milano il compositore viene accolto da un pubblico caloroso, soprattutto quello delle prime file, costituito dal suo fan club italiano.
Grande concerto a Sesto San Giovanni (MI) dei Supersonic Blues Machine. Hanno suonato con loro anche ospiti come Fabio Treves, Stef Burns e soprattutto Billy Gibbons degli ZZ Top... perché dopo che è salito lui sul palco...
Sono passati vent'anni da quando la regina del neo-soul ha scalato le classifiche mondiali con il suo primo album da solista The Miseducation of Lauryn Hill, dopo il quale aveva dichiarato di volersi allontanare dallo show business. Il ritorno sulle scene di venerdì scorso è stato infatti molto lontano dall'idea di uno spettacolo autocelebrativo.
Ms. Lauryn Hill si è esibita all'interno della rassegna del Cittadella Music Festival, nella città di Parma, per un'unica data italiana, in un contesto raccolto di fan nostalgici e fedeli.
In attesa del ritorno in Italia di Roger Waters per i concerti di quest'estate a Lucca e Roma, vi raccontiamo come sono andate le sei date completamente sold-out di Milano e Bologna
Abbiamo assistito all'unica data del 2018 degli Afterhours, un concerto evento per festeggiare i trent'anni di carriera, per la prima volta al Forum di Assago. Scenografia minimale, qualche video proiettato dietro al palco, impianto luci essenziale, ma il vero spettacolo lo ha dato la musica: più di trenta brani in scaletta scelti da ogni diversa fase del gruppo.
Il ritorno di Samuele Bersani dopo sette anni con un nuovo album di inediti, "Cinema Samuele", un disco sulla fragilità, in cui ogni spettatore può scegliere in quale sala/frammento rispecchiarsi
La storia della copertina di “Nevermind”, la cover con il nudo infantile più famoso della storia del rock (e che solo ora, dopo 30 anni, ha indotto il protagonista dello scatto a fare causa ai Nirvana)
Trent Reznor rende omaggio a David Bowie con "Fashion": il Duca Bianco ha influenzato in maniera decisiva la vita del leader dei Nine Inch Nails e lo ha tanto aiutato a superare alcuni momenti difficili