Da Pete Seeger a No Nukes, dal folk revival ai Canned Heat, il mondo della popular music, e nello specifico del rock, non è nuovo a tematiche ambientali. Matteo Ceschi aveva narrato questo storico incontro nel suo primo libro Green Rock (Cuesp, 2008) e lo riprende in questo suo nuovo lavoro Note per salvare il pianeta. Musica e ambiente (Vololibero), nel quale approfondisce settant’anni di dialogo tra musica e attivismo, tra rock e ambientalismo.
Nella collana Storia del Rock – I protagonisti della Hoepli non poteva mancare un approfondimento sui Pink Floyd. Ma con quale taglio? Da quale punto di vista? I Pink Floyd restano uno dei gruppi più raccontati e approfonditi nell’editoria italiana, una risposta interessante arriva da Nino Gatti e Stefano Girolami con David Gilmour & Roger Waters. Le origini, i Pink Floyd, le carriere soliste.
Incontriamo gli autori, tra i principali divulgatori in Italia del verbo floydiano.
"Il nostro caro Lucio - Storia, canzoni e segreti di un gigante della musica italiana" è il nuovo libro di Donato Zoppo edito da Hoepli e dedicato a Lucio Battisti. Intervista all'autore (e non solo)
E' la domanda che abbiamo posto a Daniele Follero e Donato Zoppo, autori di "Opera Rock - La storia del concept album", e agli altri ospiti intervenuti al San Fedele di Milano, nel corso della presentazione del volume edito da Hoepli
Nel 2007 ebbi l’onore di partecipare al convegno veneziano (S)definire la musica. Insieme a congressisti del calibro di Marco De Natale, Paolo Troncon e l’amico Riccardo Storti, ragionammo sul ruolo, il valore e l’utilità delle definizioni in campo musicale. Riascoltando i Raw Frame la memoria è tornata immediatamente a quel simposio: se undici anni fa ci fossero già stati i Raw Frame, se fosse già uscito Side Sight, avrebbe rappresentato un interessante ‘case study’.
Il ritorno di Samuele Bersani dopo sette anni con un nuovo album di inediti, "Cinema Samuele", un disco sulla fragilità, in cui ogni spettatore può scegliere in quale sala/frammento rispecchiarsi