05/07/2025

Musica e Spiritualità, terza edizione dal 6 al 20 luglio 2025

Un ciclo di esibizioni acustiche e conversazioni tra i protagonisti della nuova musica italiana e il giornalista e saggista Pierfrancesco Pacoda

Giunto alla sua terza edizione, il Festival Musica e Spiritualità prosegue il suo percorso nato nel 2023 con l’intento di valorizzare alcuni dei luoghi più affascinanti e scenografici del Verbano-Cusio-Ossola, sullo sfondo del Lago Maggiore e del suo entroterra. Un progetto che unisce musica, bellezza naturale e ascolto profondo.

Nel novembre 2024, il Festival è stato ospite della rassegna Il Tempo del Viaggio, organizzata da DOVE nella sede del Corriere della Sera a Milano, come esempio virtuoso di turismo culturale.

Nei primi due anni ha accolto protagonisti di primo piano della scena musicale italiana, spaziando tra generi e linguaggi: dalla canzone d’autore alla world music, dalla ricerca contemporanea alla grande musica classica.

A ingresso gratuito, Musica e Spiritualità è un boutique festival dedicato a quella che viene definita “l’arte dell’incontro”: gli spazi pubblici tornano a essere luoghi di comunità, condivisione e scambio emotivo.

Ogni artista ospite è invitato a creare un live acustico “site-specific”, pensato appositamente per l’ambiente che lo accoglie. Ne nascono performance uniche, intime e irripetibili, con versioni inedite dei propri brani.

Ogni concerto è preceduto da un incontro moderato dal giornalista e saggista Pierfrancesco Pacoda, durante il quale l’artista si racconta, condividendo una personale visione della spiritualità – intesa non in senso strettamente religioso, ma come rapporto con una dimensione interiore, creativa e ispirativa.

Il territorio che ospita il festival è naturalmente predisposto a questo dialogo: dai Sacri Monti, patrimonio UNESCO e simbolo della spiritualità cristiana, fino al Tempio Buddhista di Albagnano, il contesto rafforza il senso profondo di ogni appuntamento.

Anche quest’anno sono cinque gli eventi in programma, con alcuni tra i nomi più originali e rappresentativi della musica italiana.

Questi di seguito sono gli appuntamenti in programma tutti in programma alle 21:00 a ingresso gratuito:

 

Domenica 6 – Vignone, Pianezze di Bureglio – Franco Mussida

Introduce Lama Michel Rinpoche

 

Mercoledì 9 – Mergozzo, Porticato delle Cappelle — Ambrogio Sparagna

 

Venerdì 11 – Baveno, Piazza della Chiesa – Federico Dragogna (Ministri)

 

Venerdì 18 – Ghiffa, area feste  Ronco – Maria Mazzotta

 

Domenica 20 Albagnano di Bee, Kunpen Lama Gangchen –

‘Note classiche nel Tempio’

Laboratorio “Il canto lirico una pratica di benessere” ore 10.30

Incontro con Lama Michel – ‘La musica dentro di noi’

Concerto di Giuseppe Russo Rossi Viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

 

Per altre informazione è possibile visitare il sito ufficiale del Festival.

Musica e Spiritualità 2025

On demand

Iscriviti alla Newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato su rock e dintorni? Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere tutte le settimane nuovi video, contenuti esclusivi, interviste e tanto altro!