05/12/2015

Rock Contest, gli Amarcord vincono il Premio Ernesto De Pascale

Il gruppo fiorentino si aggiudica il prestigioso riconoscimento con il brano “Psicosi” contenuto nell’album d’esordio “Vittoria” in uscita il 26 gennaio
I cinque musicisti, tutti sotto i 26 anni, si sono aggiudicati una settimana di registrazione nello Zoo Studio di Luciano Ligabue, testimonial del concorso nazionale di musica per artisti e gruppi emergenti organizzato dall’emittente radiofonica Controradio, in collaborazione con Siae, Comune di Firenze e Regione Toscana.
 
Gli Amarcord sono ancora in gara anche per la vittoria finale insieme a I Cieli di Turner, Roanoke, Merigold, Miwook, Mulai. A giudicarli Rachele Bastreghi (Baustelle), Appino (Zen Circus), Dente e Max Collini.
 
Sono i fiorentini Amarcord, gruppo pop rock dal sound internazionale, con la canzone Psicosi, i vincitori del premio “Ernesto De Pascale” del 27° Rock Contest per il miglior brano che meglio coniuga il testo cantato in italiano e la musica. Il premio è dedicato alla memoria di Ernesto De Pascale, conduttore radiofonico, giornalista, musicista e storico presidente di giuria del Rock Contest, nonché amico e collaboratore di Jam, prematuramente scomparso quattro anni fa.
 
Gli Amarcord sono formati da Francesco Mucè alla voce, Marco Ventrice alla chitarra e seconde voci, Giovanni Mazzanti alla chitarra, Riccardo Rimei alla batteria, e Gabriele Burroni al basso, tutti provenienti da Firenze. Il nome del gruppo, titolo di un celebre film di Fellini, deriva dalla contrazione di un’espressione che significa “mi ricordo” in dialetto romagnolo. È una scelta tesa a sottolineare l’importanza e la centralità del tema della memoria.
 
Gli Amarcord, che saranno premiati durante la finalissima di domani sabato 5 dicembre presso l’Auditorium Flog di Firenze (via Michele Mercati 24/b), sono ancora in gara per aggiudicarsi la vittoria del contest, insieme ai pescaresi I Cieli di Turner, i romani Roanoke e Merigold, i bresciani Mulai e Miwook. In giuria più di venti giornalisti e quattro artisti della scena indipendente italiana: Rachele Bastreghi (Baustelle), Appino (Zen Circus), Dente e Max Collini (Offlaga Disco Pax). In palio la partecipazione al cd Rock Contest 2015, la distribuzione digitale tramite Audioglobe, il tutoraggio di un anno da parte dello staff.
 
Saranno ospiti della serata finale anche The Bluebeaters, che si esibiranno con il loro originale sound fatto di bluebeat, jamaican ska e rocksteady. Chiusura, dopo la premiazione, con la rockoteca (inizio ore 20.30, ingresso 5 € fino alle ore 22.30, poi 10 €, gratuito soci Controradio Club, www.rockcontest.it).
 
Dicono gli Amarcord: «Siamo estremamente felici di questa vittoria. Ognuno di noi ascolta musica molto diversa, ma le nostre ispirazioni partono dal cantautorato e dalla musica pop italiana, soprattutto per i testi. Invece per gli arrangiamenti e le strutture musicali risentiamo più della scena estera indie rock. Per noi, come per molti musicisti fiorentini, la finale del Rock Contest era nella lista degli obiettivi da provare a raggiungere fin da quando avevamo 15 anni e imparavamo a suonare insieme Hey Jude alla scuola di musica. Crediamo molto nel sistema musica: con altre otto band toscane abbiamo creato ‘Fiore sul Vulcano’, collettivo di musicisti fiorentini dove ci diamo una mano da un punto di vista artistico, ascoltando le prove degli altri, ma anche per trovare occasioni per suonare e organizzare serate. Gli altri gruppi sono Silenzio è sexy, Mes Amis, gli Zeronauta, la Canaglia, il Kelevra, Il ciclista, Lefebo, Sirio Martelli».
 
Nell’ottica di agevolare i musicisti ed autori di musiche originali, quali sono i partecipanti al Rock Contest, è nato il rapporto di collaborazione con SIAE, la società che tutela il diritto d’autore in Italia. Sono stati molte le band e i singoli artisti partecipanti al concorso (gli iscritti nel 2015 sono stati più di mille, per un totale di 4000 musicisti) che hanno usufruito delle agevolazioni previste da Siae per gli autori Under 30.
 
Un’azione fondamentale per chi vuol intraprendere una carriera musicale e che consolida la missione del concorso, volto alla crescita e alla professionalizzazione dei gruppi emergenti. “Ricordiamo che la tutela del diritto d’autore è fondamentale per chi vuol intraprendere una carriera, in particolare laddove la musica suonata dal vivo ha preso il posto della vendite discografiche che, fino ad alcuni anni fa, affiancavano le economie del musicista professionista” dicono gli organizzatori.
 
Rock Contest 2015 è organizzato dall’emittente radiofonica Controradio e dall’associazione Culturale Controradio Club con il contributo di Regione Toscana e Comune di Firenze e la sponsorizzazione di SIAE.
 
Serata conclusiva stasera, sabato 5 dicembre, all’Auditorium Flog di Firenze, ospiti i The Bluebeaters.

 
Per tutte le altre informazioni è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale di Rock Contest.
 

On demand

Iscriviti alla Newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato su rock e dintorni? Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere tutte le settimane nuovi video, contenuti esclusivi, interviste e tanto altro!