Locomotive Jazz Festival 2025 – Salento al tramonto
Dal 1° al 27 luglio, musica e territorio si incontrano nei borghi del Salento. Il 22 agosto il gran finale all’alba a San Cataldo, con un ospite a sorpresa. In collaborazione con Medici Senza Frontiere e con la co-direzione artistica di Giuliano Sangiorgi
Il Locomotive Jazz Festival 2025, alla sua ventesima edizione, è iniziato il 1° luglio e attraversa il territorio salentino con una serie di appuntamenti musicali, culturali e gastronomici in varie località, spesso fuori dai percorsi turistici più frequentati. Nei primi giorni si sono esibiti artisti come Naomi Berrill, Mario Rosini, Giovanni Guidi e Alessandro D’Alessandro, in contesti come castelli, aree archeologiche e parchi naturali, accompagnati da visite guidate e degustazioni di prodotti locali.
Dal 5 luglio in poi il programma continua con nuove tappe del ciclo Tramonti Locomotive, che prevede concerti all’aperto al tramonto, preceduti da momenti di scoperta del territorio.
5 LUGLIO – GAGLIANO DEL CAPO (LE)
Ore 18:00 ritrovo presso la Chiesa Madre (Piazza San Rocco): passeggiata guidata nel centro storico a cura della Pro Loco Gagliano
Ore 19:15 concerto: Peppe Servillo e Cristiano Califano, Napulitanata
Ore 21:00 concerto: Rachele Andrioli, Coro a Coro
Location: Monte Tumasi, via Dante
Degustazioni a cura dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco
6 LUGLIO – GIURDIGNANO (LE)
Ore 18:00 raduno in piazza Municipio: visita guidata sul percorso megalitico
Ore 19:15 concerto: Nabil Bey e Fabrizio Piepoli, Ghibli – Suoni ed echi dal Mediterraneo
Location: Vicinanze Due
A seguire degustazioni gastronomiche
7 LUGLIO – BRINDISI
Ore 18:00 raduno presso la Cripta del Monumento con visita e spostamento a piedi verso l’area concerto
Ore 19:15 concerto: Bungaro & Marco Pacassoni, Volevo volare con i piedi per terra
Location: Monumento al Marinaio d’Italia
A seguire degustazioni
8 LUGLIO – MARINA DI SAN GREGORIO (LE)
Ore 17:30 ritrovo presso la Cripta di Sant’Elia: passeggiata guidata “Itinerario del paesaggio rurale di Patù”
Ore 19:15 concerto: Folcast
Location: Rotonda di San Gregorio
A seguire after concert con live music e degustazioni enogastronomiche
27 LUGLIO – SOGLIANO CAVOUR (LE)
Dalle ore 19:00 visite guidate, degustazioni e proiezioni fotografiche nel centro storico
Ore 21:30 concerto della Banda Musicale “S. Cecilia” con ospiti Mauro Durante, Raffaele Casarano e altri
Ore 23:00 dj set con Populous
Il festival proseguirà nella notte tra il 21 e il 22 agosto con l’Alba Locomotive, sulla spiaggia di San Cataldo (LE). Il concerto, che si svolge all’alba, rappresenta uno degli appuntamenti simbolici del festival. Una parte del ricavato sarà devoluta al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.
In autunno e inverno sono previsti circa 15 concerti tra il Teatro Apollo di Lecce e alcune chiese della città. Tra gli appuntamenti già annunciati:
28 novembre – Fabrizio Bosso in un omaggio a Pino Daniele
6 dicembre – Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet in Forever Young
Anche per questa edizione il festival rinnova la collaborazione con Medici Senza Frontiere e con la Fondazione Splendor Fidei. Tra i partner istituzionali e tecnici figurano Università del Salento, ArtWork e BTM Italia.
Informazioni utili per il pubblico
Per gli eventi del ciclo Tramonti Locomotive si consiglia abbigliamento comodo e adatto alle passeggiate. Si raccomanda di portare scarpe adatte, occhiali da sole, una maglietta di ricambio, asciugamano o plaid, cuscino e una torcia portatile.
Per tutte le altre informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Locomotive Jazz Festival.
