FIM infatti è da sempre molto attenta ai rapporti tra il contesto economico e le attività musicali, interessata a ciò che accade al di fuori dei confini nazionali, con un occhio di riguardo al possibile dialogo tra educazione, territorio, professione, innovazione tecnologica e spettacolo. Una Fiera di contenuti e idee, di professionalità e talenti, impegnata da anni nella ricostruzione di una rete (grazie al gran numero di realtà che collaborano alla sua realizzazione e agli oltre 30 mediapartner coinvolti).
Per questa VI Edizione, FIM propone argomenti imprescindibili come l’orientamento, il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, la ricerca tecnologica e informatica, l’innovazione e le ricadute sul mondo delle professioni, la didattica affidata a musicisti esperti e di lungo corso. FIM 2018 offrirà per la prima volta in Italia un momento di riflessione, conoscenza, sperimentazione e pratica “sul campo” tra mondo della scuola, istituzioni, ricerca e mercato della musica.
Tra gli eventi: lo straordinario concerto di Antonella Ruggiero e Andrea Bacchetti con l’Orchestra Classica Viva diretta da Stefano Ligoratti con gli arrangiamenti di Stefano Barzan per il ventennale della casa di produzione musicale Tranquilo. Nomi come gli svedesi Anekdoten e i nostri The Trip, insieme a gruppi più giovani come La Fabbrica dell’Assoluto, Hollowscene, Prowlers, APNB, Plurima Mundi, Desert Wizards, Elysium e un originale tributo ai Led Zeppelin. FIM coinvolge anche alcuni tra i musicisti più noti in Italia non solo per il loro lavoro tra studi e palchi ma anche per la loro attività a livello didattico: ad esempio Franco Mussida, Cesareo, Christian Meyer, Mario Guarini, Gareth Brown, Saturnino, Davide Tagliapietra e molti altri.
Durante FIM vengono assegnati anche dei prestigiosi premi musicali, il più noto è il “FIM Award“, che sarà assegnato a Christian Meyer, Gareth Brown, Anekdoten, Fabrizio Poggi, Paolo Jannacci, Mirkoeilcane e Antonella Ruggiero. Tra gli Special Guest già confermati, spiccano Cesareo, Mario Guarini, Saturnino, Goffredo Haus, Claudio Chianura (Auditorium Edizioni), Bebo Ferra, Davide Tagliapietra, Mauro Di Domenico, The Trip, Andrea Bacchetti, Rigo Righetti. Ospiti altrettanto importanti in CASA FIM saranno nomi come Maurizio Marsico, MariaFausta, Gianluca Secco, Sissi, Enzo Gentile e Roberto Crema (a presentare il libro Hendrix 68), Emma Morton, Mirco Mencacci, Floraleda Sacchi e Sara Calvanelli.
FIM è anche tutela e valorizzazione della memoria, come dimostra la serata Un disco lungo 70 anni giovedì 31 maggio, a cura di Rolando Giambelli e Beatlesiani d’Italia: un momento di musica e ricordi dedicato ai 70 anni del 33 giri, immesso sul mercato nel 1948, con la partecipazione di Alberto Fortis, Gigi Cifarelli, Silver, Renzo Arbore e Peppino Di Capri (in diretta telefonica e skype), Fausto Leali (video). Sarà presente anche Claudio Sottocornola, il noto “filosofo del pop”, coinvolto in un percorso tra divulgazione, storia e filosofia popular.
Ulteriori info su: www.fimfiera.it/