“Dallo Sciamano allo Showman” dal 3 agosto all’11 ottobre 2025
Musica, parole e disegno nei luoghi simbolo della Valle Camonica. A ottobre al via la seconda edizione del Premio Staino – Pitoon
È stata presentata lo scorso mercoledì 9 luglio al Teatro Gerolamo di Milano la ventitreesima edizione del festival Dallo Sciamano allo Showman, manifestazione che si svolgerà dal 3 agosto all’11 ottobre 2025 e che propone appuntamenti legati alla musica d’autore, alla satira, al fumetto e alla letteratura. Gli eventi si terranno in diverse località della Valle Camonica, area nota anche come Valle dei Segni per la presenza delle incisioni rupestri, patrimonio UNESCO.
La prima parte del festival, dal 3 agosto al 19 settembre, prevede concerti, spettacoli e incontri culturali in alcuni dei paesi più rappresentativi della valle. Tra gli ospiti: Fabrizio Emigli, Sara Bronzini, Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Patrizia Laquidara, Rusó Sala, Casadilego, Erica Mou, Amara, Michele Gazich e Giovanna Famulari.
Il festival è ideato da Nini Giacomelli e Bibi Bertelli, ed è stato diretto fino al 2006 da Sergio Bardotti. Il nome Dallo Sciamano allo Showman nasce da un gioco di parole che fonde la figura spirituale e arcaica dello sciamano con quella mediatica e contemporanea dello showman, sintetizzate nel termine “Shomano”. Il progetto mira a intrecciare tradizione e attualità attraverso una proposta culturale trasversale.
Anche quest’anno il programma include concerti, incontri, mostre e spettacoli, con la partecipazione di artisti, autori e musicisti italiani ed europei. Gli appuntamenti sono a ingresso libero, salvo diversa indicazione, e si distribuiscono in vari borghi della valle.
Il 10 e 11 ottobre si terrà la seconda edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon, tra Breno e Darfo Boario Terme. Il premio si concentra sul fumetto, la satira e la canzone d’autore, con mostre, incontri e spettacoli. È pensato per proseguire il lavoro culturale e civile avviato da Sergio Staino, e valorizza i linguaggi espressivi legati alla narrazione disegnata e musicale.
Durante le due giornate del premio si terranno masterclass, presentazioni editoriali, concerti, e la cerimonia di premiazione presso il Teatro delle Ali di Breno, con la partecipazione della Scraps Orchestra e di ospiti italiani e internazionali.
Il giorno successivo, sabato 11 ottobre, è previsto un convegno dal titolo Una matita nello stagno, che si concentrerà sui rapporti tra satira, fumetto, politica e canzone d’autore, con l’intervento di giornalisti, artisti e studiosi. A seguire sarà inaugurata la mostra Bobo e la Valle dei Segni – anno secondo – Boh, Bobo!, articolata in più sezioni espositive presso il Palazzo della Cultura di Breno. La mostra resterà aperta fino al 18 ottobre.
La giornata dell’11 ottobre si chiuderà con un concerto di Davide Van De Sfroos a Darfo Boario Terme. L’accesso sarà su prenotazione e a pagamento.
Il Premio Sergio Staino – Pitoon proseguirà a Roma nel 2026, con una mostra ospitata alla Galleria La Pigna di Palazzo Maffei Marescotti. L’inaugurazione è prevista per il 20 febbraio, con uno spettacolo musicale dedicato a Sergio Staino. La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo.
Per tutte le altre informazioni è possibile visitare i siti www.premiostaino-pitoon.it e www.shomano.it.
