23/02/2015

Vito Ranucci

Torna il compositore e sassofonista partenopeo rivisitando a modo suo i principali autori della classica in chiave techno ed elettronica
Killing The Classics, uccidendo i classici. E quale modo migliore per farlo, se non quello di trasformare legno, ottone, corde e pelli in elettricità e ciò che è acustico per eccellenza in elettronica?
Passati due anni dall’apprezzato Dialects torna Vito Ranucci, compositore e sassofonista napoletano che ama immergere le mani nei generi più disparati, dedicandosi anche alle colonne sonore per il teatro e il cinema.
 
In KTC – Killing The Classics, Ranucci stavolta rielabora le opere di alcuni tra i più grandi autori della musica classica dal Seicento fino ai primi del Novecento, appropriandosene e rileggendole con la sua lente. La Sinfonia numero 40 di Mozart diventa Amadeus, la Gnossienne n°1 di Erik Satie La Danse, la Pavane pour une infante défunte di Ravel viene ribattezzata Innocence, e lo stesso destino tocca alle composizioni di Puccini, Vivaldi, Beethoven, Chopin e Bach.
Senza mostrare alcuna soggezione, il musicista mischia sacro e profano. Sfrutta le straordinarie melodie della classica, ne scompone i temi, li trasforma e li rimodella. Le fa sue piegandole alle sonorità e ai linguaggi della techno e della musica elettronica, scoprendo al loro interno una innegabile inclinazione popular.
Nelle uniche due composizioni completamente originali, Ranucci cerca poi di creare connessioni con le altre arti per espandere i confini espressivi e di significato della musica: si rifà alla letteratura in Tempus Fugit, scaturita dalle pagine delle Epistole a Lucilio di Seneca; ridipinge con le note il trittico del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch in Lost In The Garden, come già aveva fatto nel disco omonimo del 2006.
 
Se a uno sguardo superficiale l’idea di KTC – Killing The Classic non appare nuova, è resa più interessante non solo dalla perizia del compositore, ma anche dalle sue motivazioni. È un assassinio, quello perpetrato da Ranucci, che rappresenta piuttosto un atto d’amore, mosso dal desiderio di restituire poi nuova vita alla musica classica, affrancandola dalle imposizioni che la vorrebbero cristallizzata e sempre uguale a se stessa. Non una mancanza di rispetto, ma l’emancipazione di un artista che vuole esercitare il suo diritto di rimettere tutto in discussione.
 
 

 

On demand

Iscriviti alla Newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato su rock e dintorni? Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere tutte le settimane nuovi video, contenuti esclusivi, interviste e tanto altro!