Premio Tenco 2025 – Tutto sulla nuova edizione
Tre serate, decine di ospiti, un solo filo conduttore: la memoria nella musica d’autore
Il Premio Tenco 2025 si avvicina. Le tre serate ufficiali si svolgeranno come di consueto al Teatro Ariston di Sanremo, in provincia di Imperia, il 23, 24 e 25 ottobre. La rassegna, nata nel 1974, è tra le più importanti in Italia e nel mondo per la valorizzazione della canzone d’autore. Non è solo un evento musicale, ma anche un’occasione di incontro tra artisti, pubblico e operatori del settore.
Il tema di quest’anno è “Con la memoria”, che accompagnerà l’intera rassegna. Un filo conduttore scelto per riflettere su eventi del Novecento che hanno avuto impatto sulla musica e sulla società. Come ha spiegato il direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi: “La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della memoria è sempre più carente e deficitaria, anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri, ignorando – e di conseguenza non conoscendo – le radici più salde della nostra storia”.
I PREMI ALLA CARRIERA
Il Direttivo del Club Tenco ha deciso di assegnare il Premio Tenco alla carriera 2025 a cinque artisti:
-
Baustelle
-
Goran Bregovic
-
Ricky Gianco
-
Daniele Silvestri
-
Tosca
A questi si aggiunge il Premio all’Operatore Culturale, che andrà a Tito Schipa Jr., e il Premio Yorum, dedicato alla memoria del poeta e attivista palestinese Refaat Alareer, ucciso nel 2023 insieme a familiari durante un attacco aereo a Gaza. Il premio sarà ritirato dal collettivo musicale Grup Yorum, ospite per la prima volta al Tenco. Il riconoscimento è istituito dal 2020 in collaborazione con Amnesty International Italia, per dare visibilità agli artisti che nel mondo difendono i diritti umani e la libertà d’espressione, spesso a rischio della propria vita.
Il Premio SIAE sarà conferito a Mimmo Locasciulli, in occasione dei cinquant’anni dalla sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, avvenuta con il brano Canzone di sera.
LE TARGHE TENCO 2025
Durante le serate del 23 e 24 ottobre verranno consegnate anche le Targhe Tenco 2025, riconoscimenti assegnati dal 1984 ai migliori dischi dell’anno di canzone d’autore. A votare è una giuria composta da giornalisti, critici musicali e addetti ai lavori.
I vincitori di quest’anno sono:
-
Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi
-
Migliore canzone singola – Volevo essere un duro di Lucio Corsi
-
Migliore album opera prima – Mi piace di Anna Castiglia
-
Migliore album di interprete – Kaleidoscope di Ginevra Di Marco
-
Migliore album in dialetto – Furèsta di La Niña
-
Migliore album a progetto – Pagani per Pagani, prodotto da Caroline Pagani
PRESENTATORI E OSPITI
Le serate al Teatro Ariston saranno presentate da:
-
Il 23 ottobre: Lorenzo Luporini e Antonio Silva
-
Il 24 ottobre: Silvia Boschero e Antonio Silva
-
Il 25 ottobre: Andrea Scanzi e Antonio Silva
Tra gli ospiti musicali della rassegna, sia sul palco dell’Ariston che nelle altre sedi cittadine, sono attesi:
-
Paolo Angeli
-
Arianna Antinori
-
Guido Baldoni
-
Pierdavide Carone
-
Gianni Coscia
-
Simone Cristicchi con Gnu Quartet
-
Alessandro D’Alessandro
-
Lamante
-
Alessio Lega
-
Emma Nolde
-
Moni Ovadia, Giovanna Famulari, Michele Gazich
-
Omar Pedrini con Massimo Priviero
-
Ricky Portera
-
David Riondino con Sara Jane Ceccarelli
-
Scraps Orchestra
-
Michele Staino
-
Stefano Tessadri
EVENTI COLLATERALI
La rassegna prenderà ufficialmente il via martedì 22 ottobre, con una masterclass per le scuole al Teatro Ariston, quest’anno dedicata a Lucio Dalla. Interverranno:
-
Daniele Caracchi, AD di Pressing per la Fondazione Lucio Dalla
-
Bruno Sconocchia, storico manager di Lucio Dalla
-
Pierdavide Carone
-
Ricky Portera
Moderano: Marika Amoretti (Club Tenco – Coordinamento Scuole) e Stefano Senardi (Presidente Onorario del Club Tenco).
Sempre il 22, al Cinema Ritz di Sanremo, è prevista anche la proiezione del film documentario “Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta”, a prezzo simbolico per gli studenti.
Durante la rassegna si terranno incontri, presentazioni, proiezioni e spettacoli anche in altre sedi cittadine come:
-
la sede del Club Tenco (nella ex stazione ferroviaria)
-
il Teatro Casinò
-
l’ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna
-
il Cinema Ritz
NUOVE INIZIATIVE
Per rafforzare il dialogo con le nuove generazioni, il Club Tenco ha lanciato la tessera “Amico del Tenco”, riservata agli under 25. Costa 5 euro e offre vantaggi su biglietti, eventi e comunicazioni.
Il 24 ottobre, inoltre, è previsto un incontro tra i rappresentanti di diverse rassegne e premi dedicati alla musica d’autore, che si terrà nella sede del Club Tenco e sarà moderato da Andrea Scanzi.
L’ASSOCIAZIONE CLUB TENCO
Il Club Tenco è un’associazione culturale fondata a Sanremo nel 1972, intitolata a Luigi Tenco. È nata con l’obiettivo di promuovere la canzone d’autore in tutte le sue forme, valorizzando anche nella musica leggera la ricerca artistica e poetica. Opera in modo indipendente, senza scopi di lucro.
Il main sponsor dell’edizione 2025 è la SIAE. Il presidente Salvatore Nastasi ha dichiarato: “Da mezzo secolo SIAE sostiene il Premio Tenco, perché fin dai suoi albori custodisce e rinnova la tradizione della Canzone d’Autore, dando voce a generazioni di artisti, da quelli già affermati a quelli emergenti, in un costante dialogo tra tradizione e innovazione. Un impegno che rispecchia la nostra stessa missione: proteggere il lavoro creativo e promuoverne la diffusione”.
BIGLIETTI E INFO
I biglietti per le singole serate e gli abbonamenti sono disponibili online su:
oppure presso il botteghino del Teatro Ariston, aperto tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00.



